La 23° giornata del campionato di Serie A si chiude col posticipo del lunedì tra Cagliari e Lazio. La Lazio è l’unica squadra che non ha ancora pareggiato in trasferta in questa Serie A (6 vittorie e 5 sconfitte): questa è la prima volta nella sua storia che non registra alcun pareggio nelle prime 11 gare esterne. Nessuna squadra ha subito più gol su palla inattiva rispetto al Cagliari in questa Serie A (14, come il Venezia) – dall’altra parte, la Lazio ha realizzato 13 reti da queste situazioni di gioco, meno solo rispetto all’Inter (16).
Il Cagliari arriva alla sfida dopo la sconfitta contro il Torino, ma il 2025 è partito comunque bene: prima dell’inizio del turno, infatti, è al 4° posto nel solo mese di gennaio.
IL 2025 | |
POSIZIONE | 4° |
PARTITE | 4 |
VITTORIE | 2 |
MEDIA GOL FATTI | 1,8 |
MEDIA GOL SUBITI | 1,3 |
PUNTI | 7 |
Fondamentale il contributo di Caprile, 5° portiere del campionato per gol evitati (+2,5), ma bisogna sottolineare anche l’importanza della fascia destra cagliaritana, che oltre ai gol di Zortea ha trovato anche una catena solida in non possesso, con Zappa a fare da scudo all’ex Frosinone. Essere cresciuto come quinto, permette a Zortea di avere la testa da difensore ma anche il pensiero da esterno di centrocampo gasperiniano; ha infatti gamba per attaccare la profondità e l’area di rigore coi tempi giusti, chiudendo sul secondo palo, e Zappa offre un ottimo supporto (ha effettuato più tocchi dell’ex Atalanta in totale in area avversaria, complici anche le presenze in più). Dietro insieme e davanti insieme, con molti scambi di posizione.
GABRIELE ZAPPA | |
PRESENZE | 22 |
GOL | 2 |
MEDIA OCCASIONI CREATE | 0,8 |
MEDIA PASS TERZO OFFENSIVO | 4,1 |
MEDIA CONTRASTI VINTI | 0,7 |
% DRIBBLING DIFENSIVI VINTI | 65 |
NADIR ZORTEA | |
PRESENZE | 19 |
GOL | 5 |
MEDIA TOCCHI IN AREA AVV | 1,1 |
MEDIA CONDUZIONI TERZO OFF | 1 |
MEDIA PASS PROGRESSIVI RICEVUTI | 5,1 |
La Lazio di Baroni invece ha un po’ frenato in campionato nell’ultimo periodo, complice sicuramente un calo fisico fisiologico e anche un po’ di sfortuna come nella sconfitta contro la Fiorentina. Durante questo campionato sta emergendo Gila, un giocatore capace di spostare in avanti il baricentro dei biancocelesti sia in conduzione (ben 2,5 km guidando la palla verso la porta avversaria) che orchestrando la manovra, trovando spesso delle verticali importanti sia per i centrocampisti che per i trequartisti.
MARIO GILA NELLA LAZIO | POS. | |
MEDIA PASS TERZO OFFENSIVO | 5,3 | 3° |
CONDUZIONI PROGRESSIVE (KM) | 2,5 | 2° |
% PASSAGGI RIUSCITI | 92 | 2° |
MEDIA INTERCETTI | 1 | 3° |
MEDIA CONTRASTI VINTI | 1,6 | 2° |
Come possono farsi male? Il 4-2-3-1 della Lazio nelle ultime settimane si sta dimostrando sempre più perforabile, soprattutto sugli inserimenti da dietro, molto più difficili da leggere per una difesa a 4 che non ha supporto totale degli attaccanti in non possesso. In tal senso gli inserimenti nei corridoi centrali di Zortea, Felici, e in generale dei trequartisti può essere letale se la squadra di Baroni non dovesse contrapporre una sufficiente densità centrale; attenzione anche alle ripartenze, con le marcature preventive che in questa fase della stagione sono un po’ approssimative sponda Lazio (vedere gli ultimi gol subiti). Dall’altra parte il Cagliari è fragile tra le linee, spesso si aprono voragini tra i due centrocampisti ed è proprio in quelle zone che possono sguazzare Dia e Zaccagni soprattutto; attenzione anche all’out di destra rossoblù che spinge molto (anche se molto solido e compatto in non possesso): potrebbero aprirsi spazi in ripartenza alle spalle di Zappa-Zortea.