More

    Verso Inter – Genoa: Vieira torna a San Siro

    House of Calcio ti porta allo Stadio: scopri i benefit della settimana

    Gioca e accumula FUNPOINT per avere la chance di finire in tribuna.

    Sabato alle 20.45 è in programma l’anticipo tra Inter e Genoa, con i nerazzurri chiamati al riscatto dopo la sconfitta di Torino per mano della Juventus. Dall’arrivo di Vieira alla guida del Genoa, è la squadra che ha registrato il maggior numero di clean sheet in Serie A: ben 7 in 13 partite; nel periodo, il Grifone sarebbe 9° in classifica con 20 punti. Solo il Napoli (2.72) ha guadagnato più punti in media dell’Inter (2.69) contro squadre che attualmente sono nella seconda metà di classifica in Serie A: 11 vittorie e due pareggi per i nerazzurri in 13 sfide. Da una parte, nessuna squadra ha segnato più reti dei nerazzurri nel 1° tempo (27, come l’Atalanta); dall’altra, i rossoblù sono quelli che ne hanno realizzate meno (5).

    Un’Inter chiamata a riprendersi dopo le 2 sconfitte nelle ultime 3 di campionato. Ciò che ha preoccupato è la tenuta psico-fisica della squadra di Inzaghi: le parole di Mkhitaryan e un ritmo non esattamente irresistibile (3 km in meno rispetto ai bianconeri e soprattutto 2,9 km ad alta intensità contro i 3,5 della squadra di Motta) hanno innescato l’allarme. Il giocatore simbolo delle difficoltà nerazzurre è senza dubbio Calhanoglu: il turco, con i continui piccoli infortuni che ne hanno minato finora la stagione, non sembra essere brillante come nel 23-24. Contestualizzando, la precaria condizione fisica del turco ha dato meno smalto all’Inter, ma anche il peggioramento generale dei nerazzurri rispetto all’anno scorso sta contribuendo alle prestazioni meno sostanziose dell’ex Milan. Anche se in realtà per i dati è sugli stessi livelli della scorsa stagione, anche per % passaggi riusciti, per intercetti, contrasti vinti e molto altro.

    0,6 MEDIA GOL+ASSIST 0,5
    1,8 MEDIA OCCASIONI CREATE 2,1
    19 MEDIA PASS TERZO OFF 23
    5,8 MEDIA PALLONI RECUPERATI 5,1
    10,9 MEDIA POSSESSI PERSI 11,9
    2023-24 HAKAN CALHANOGLU 2024-25

    Le difficoltà palesate nelle ultime partite sono state di diverso stampo. A Firenze è stato quasi impossibile trovare tracce interessanti anche a causa del baricentro bassissimo della squadra di Palladino e mancanza di verticalità della squadra di Inzaghi, si è passati alla vittoria (dominata) ma comunque sofferta a San Siro a causa dei tanti gol sbagliati; a Torino invece dopo un ottimo primo tempo, con la Juve che ha preferito prendere a riferimento proprio i gigliati come strategia di gara, è seguito un secondo tempo molto molle, con la squadra di Motta che ha innalzato baricentro (dai 40m in non possesso nel 1T si è passati ai 50m del 2T fino al gol di Conceicao) e pressione, togliendo così ogni uscita pulita ai milanesi, costretti tantissime volte al rilancio lungo con Sommer.

    L’Inter ha così palesato difficoltà sia contro difese molto chiuse in blocco basso (Fiorentina), che pressione improvvisa uomo su uomo, quasi di sorpresa (2T vs Juve). Il Genoa tendenzialmente contro le grandi, con Vieira, ha scelto di attendere l’avversario nella propria metà campo e ripartire (partita-manifesto sicuramente la trasferta contro il Milan). I numeri difensivi sono migliorati tantissimo dal suo arrivo. Si è infatti spinto molto sulla densità in mezzo al campo, portando anche un centrocampista (Miretti) sulla linea degli attaccanti: così facendo vengono evitate le imbucate centrali e si ottiene comunque un buon raddoppio laterale. Le marcature preventive funzionano e la parola chiave è equilibrio, anche contro le squadre meno forti. E’ chiaro, così il baricentro si abbassa soprattutto contro le big, quindi Pinamonti a volte è troppo isolato, però per una squadra che non deve retrocedere il fatto che la porta sia blindata (con un grande Leali) è sicuramente un grande vantaggio.

    Pressione applicata Genoa vs Venezia. Fonte: IMCOACH.
    CON VIEIRA POS.
    GOL SUBITI 11
    MEDIA PARATE 3,2
    % PARATE 79
    MEDIA TIRI SUBITI 10,8
    MEDIA INTERCETTI 8,4
    CLEAN SHEET 7

    Contro i nerazzurri bisogna difendere bene il centro opponendo grande densità e invitandoli a crossare, presidiando l’area in superiorità numerica; il primo compito si appresta ad essere più complicato viste le assenze di Badelj e Thorsby. Il probabile 4-2-3-1 dell’ex bandiera nerazzurra dovrebbe proporre quindi la muscolarità di Frendrup e Masini a protezione dei 4 difensori, con De Winter che si comporta più da terzo che da terzino destro, e saranno quindi Miretti e Zanoli (in ballottaggio con Cornet) a stringere centralmente e portare raddoppio laterale contro le catene nerazzurre, portando di conseguenza la linea difensiva a 5. Ma attenzione anche alla pressione alta: i genoani hanno dimostrato di avere giocatori intelligenti tatticamente (Frendrup e Miretti su tutti), per cui potrebbe essere una scelta quella di alternare pressione alta ad attesa, per togliere riferimenti e continuità alla prima costruzione nerazzurra.

    Chi vincerà?

    Tag Cloud:

    Ultime notizie: