More

    Verso Monza – Juventus: analisi tattica

    House of Calcio ti porta allo Stadio: scopri i benefit della settimana

    Gioca e accumula FUNPOINT per avere la chance di finire in tribuna.

    House of Calcio ti porta allo Stadio: scopri i benefit della settimana

    Gioca e accumula FUNPOINT per avere la chance di finire in tribuna.

    Domenica sera il Monza ospita la Juventus, reduce dalla vittoria in Coppa Italia contro il Cagliari ma anche dal pareggio contro il Venezia in campionato. Il Monza è la squadra che ha guadagnato meno punti in partite casalinghe in questa stagione di Serie A: solo 3 in 8 match. I brianzoli sono infatti una delle due formazioni, insieme al Genoa, senza alcuna vittoria in gare interne; inoltre la squadra di Nesta è quella che ha trascorso meno minuti in situazione di vantaggio in partite casalinghe in questa stagione di Serie A: 7 (tutti contro l’Inter lo scorso 15 settembre).

    I biancorossi a Lecce hanno provato ad adottare una strategia diversa rispetto al solito: l’assenza di Djuric ha comportato un abbassamento sia dello sfruttamento delle palle alte che, di conseguenza, dei duelli aerei vinti (infatti, solo il 31%), provando ad invadere la metà campo del Lecce alzando almeno un centrocampista sulla linea dei trequartisti e tenerli vicini, per combattere la densità centrale leccese ed avere almeno parità numerica. Cos’è mancato? Qualità in uscita per saltare la pressione della squadra di Giampaolo.

    Possesso perso Monza. Fonte: highlights Youtube Serie A

    La staticità della linea difensiva della squadra di Nesta ha permesso al Lecce di muoverla tramite dei semplici cambi di gioco per attaccare la linea e scavalcare cosi la pressione brianzola: ha adottato lo stile dei biancorossi (partita-manifesto la vittoria a Verona) per batterli.

    Gol Tete Morente. Fonte: highlights Youtube Serie A
    Gol Krstovic. Fonte: highlights Youtube Serie A

    Per ovviare all’assenza di Djuric, per arrivare nella 3/4 avversaria si doveva provvedere attraverso il fraseggio e la densità dei trequartisti, portando appunto spesso uno dei due mediani (più facile Bondo) a sganciarsi e unire i reparti.

    Occasione Monza. Fonte: highlights Youtube Sky Sport

    Per riassumere:

    • Difficoltà in costruzione: per avere parità numerica in mezzo al campo e permettere ad un centrocampista di avvicinarsi alla linea degli attaccanti (vista l’assenza di Djuric e quindi di opportunità di scavalcare la pressione), spesso Pablo Mari si affiancava a Bianco. Postura del corpo errata e mancanza di verticalità, risultato? 6 palloni recuperati dal Lecce nel terzo offensivo;
    • Contro la linea difensiva un po’ statica, l’attacco diretto alla linea con lancio lungo (vedi il gol di Tete Morente, ma anche al 43’ sul gol di Krstovic) è stata un’arma;
    • Senza centravanti il Monza ha portato in tante situazioni tanti uomini in area di rigore, arrivando nel terzo offensivo attraverso il fraseggio. Il possibile stiramento di Djuric e l’assenza di Maldini devono far studiare a Nesta situazioni alternative in cui valorizzare il suo reparto offensivo senza snaturarlo (e soprattutto portando l’efficacia che non c’è stata a Lecce).

    Lato Juventus. Contro il Venezia Motta ha provato ad avvicinare tutti i centrocampisti nell’asse centrale per contrastare il 3-5-2 dei veneti, in modo tale da avere un 3v3 (che in realtà spesso diventava 4v3 perché Kalulu si sgancia) in mezzo al campo; alla fine ha deciso di tenere il blocco medio compatto e a copertura della zona, “regalando” il possesso ai bianconeri. Questa forte densità centrale però ha portato Koopmeiners a muoversi da mezz’ala destra e sinistra, spalle alla porta, distante dalla stessa e mai realmente vicino a Vlahovic.

    Un uomo chiave per sparigliare le carte, a parte il gol, è stato Ellertsson: la sua capacità di muoversi anche nei corridoi interni ha provocato non pochi problemi alla Juventus, che si trovava a fronteggiare un giocatore sostanzialmente senza una vera marcatura. Nelle due discese la squadra di Di Francesco ha quindi sfruttato la pigrizia degli esterni bianconeri per portare una parità o addirittura superiorità numerica laterale, costringendo cosi le mezz’ali a grandi corse all’indietro e liberando spazio in zona rifinitura. Il Monza potrebbe replicare la stessa situazione con Kyriakopoulos?

    Ellertson nei corridoi interni dopo recupero palla. Fonte: highlights Youtube Serie A

    Per riassumere:

    • Come innescare Koopmeiners: è ormai un tema, gioca spalle alla porta e “basta” opporre una forte densità centrale per arginarlo; una soluzione potrebbe essere abbassarlo addirittura in prima costruzione (come effettivamente successo in Coppa Italia) per poi farlo gettare negli spazi una volta che la palla è viaggiata verso l’esterno;
    • Fatica a ripiegare dopo palloni persi a metà campo: tenere un blocco medio aggressivo pone la Juventus in situazione di difficoltà nelle corse all’indietro soprattutto lateralmente (nonostante comunque i bianconeri portino al massimo 5 o 6 uomini sopra linea palla);
    • Scambi nello stretto: soprattutto con l’ingresso di Douglas Luiz le combinazioni sulla trequarti sono aumentate. Contro una difesa abbastanza statica (vedi i gol del Lecce), oltre ai cambi gioco (di Locatelli e Kalulu, isolando gli esterni in 1v1 contro i quinti brianzoli) un’altra arma può essere questa, con mina vagante Nico Gonzalez, bravo ad attaccare in diagonale l’area di rigore molto più dei suoi compagni di reparto.

    Tag Cloud:

    Ultime notizie: